Author Archive

Home / Author's Article(s) / Giorgio Gabrielli

Un evento sportivo amatoriale aperto a tutti, per sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli. È la SarcRace, la prima corsa o passeggiata campestre benefica organizzata a Roma per le patologie tumorali rare.

L’appuntamento è domenica 18 settembre 2022, con partenza alle 10,00 da via Àlvaro del Portillo, 5, sede del CESA, Centro per la Salute dell’Anziano della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Il percorso si svolge all’interno della Riserva naturale di Decima Malafede lungo un tragitto di 5 km. Al termine della manifestazione sportiva è prevista una cerimonia di premiazione, alla quale seguirà un piccolo ristoro offerto dagli sponsor. Ospiti d’onore saranno l’attore Raoul Bova ed il giornalista Filippo Roma che, con la loro presenza, sosterranno le persone affette da sarcomi dei tessuti molli.

SarcRace è organizzata grazie al patrocinio del Municipio IX di Roma Capitale e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e realizzata grazie all’Associazione Sarknos.

Le iscrizioni sono aperte al costo di 10 euro, cifra che verrà interamente devoluta per attività di ricerca. Per info e iscrizioni: sarcrace@sarknos.it

Sarknos: la rete per chi è affetto da sarcoma. Sarknos è un’associazione benefica di medici e pazienti, nata per sostenere e supportare le persone affette dai sarcomi dei tessuti molli durante il percorso di diagnosi, spesso lungo, complesso e impegnativo, dal punto di vista fisico ed emotivo. Fondata il 26 marzo 2022 su iniziativa del dott. Sergio Valeri – Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia dei Sarcomi dei Tessuti Molli presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma – e di un gruppo di pazienti e medici, spinti dal desiderio di voler creare una rete di contatto e unione per quanti sono affetti da questa forma di tumore dalla complessa gestione clinica e per i loro familiari.

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, che ospita la sede legale dell’associazione, ha accolto la sua nascita stipulando una convenzione. L’accordo ha l’obiettivo di promuovere l’associazione patrocinandone le attività e supportandone le iniziative. Sarknos sostiene la ricerca scientifica grazie all’organizzazione di eventi di informazione aperti a tutti. Inoltre, favorisce l’incontro e il confronto tra pazienti, familiari e personale sanitario e promuove la socialità, per far nascere idee e stimoli dalle esperienze comuni, abbattendo le barriere dell’isolamento e della paura. Tra i suoi obiettivi, inoltre, c’è quello di sensibilizzare i professionisti sanitari presenti sul territorio in merito all’importanza di un corretto percorso diagnostico e terapeutico, diffondendo la conoscenza dell’Ambulatorio per la Chirurgia dei Sarcomi e contribuendo a garantire un’adeguata presa in carico alle persone con una nuova diagnosi di sarcoma dei tessuti molli, con l’obiettivo di superare gli ostacoli che si frappongono all’accesso al miglior trattamento possibile.

I cambiamenti a volte possono essere inaspettati o a volte possono essere desiderati, possono essere sfide che sembrano insormontabili o possono essere gradini da salire (o da scendere). Ci possiamo sentire persi e disorientati o invece pieni di energie e motivati ad andare avanti.
Può cambiare il terreno sul quale muoviamo i nostri passi, può cambiare il tracciato che stavamo seguendo o che stavamo creando, ma il percorso non si interrompe.

La metafora del “percorso” ci ricorda che la vita è un viaggio, un’esperienza continua di crescita, apprendimento e cambiamento. Nonostante i nostri piani possano essere sconvolti da eventi imprevisti, dobbiamo adattarci e trovare nuove strade per continuare il nostro cammino.

La chiave per affrontare il cambiamento e continuare il nostro percorso è l’adattabilità.
Dobbiamo imparare a lasciar andare vecchi schemi mentali e abitudini che potrebbero ostacolare il nostro progresso. Accogliere il cambiamento e abbracciare l’ignoto, ci apre a nuove possibilità e ci aiuta a costruire una versione migliore di noi stessi. La paura del fallimento o del giudizio degli altri può limitarci, ma dobbiamo ricordarci che i fallimenti fanno parte del percorso. Ogni volta che cadiamo, possiamo imparare qualcosa di nuovo e ottenere la forza per rialzarci.
Affrontare il cambiamento con coraggio ci porta a riscoprire il nostro potenziale nascosto e ci incoraggia a perseguire i nostri sogni con determinazione.

Ma più che il coraggio, aggiungerei “la felicità”, quella felicità che viene nel fare i percorsi fatti di corde e rami, di legno e ferro, come nei parchi per i ragazzi. Sicuramente si sentiranno coraggiosi a cimentarsi in quella sfida, ma penso che la spinta sia il “divertimento”, la voglia stessa di affrontare il percorso. Con un sorriso.

Per ricordarci i passi che abbiamo fatto finora, proviamo a riproporre quì, alcuni passi che, appena ci giriamo all’indietro, si aprono davanti a noi, significativi e densi di ricordi.

Andiamo avanti con lo sguardo rivolto davanti a noi. E le scarpe ben allacciate per affrontare il nuovo terreno.

Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, con circa 400 partecipanti, tra pazienti,
medici, amici, studenti, volontari e cittadini provenienti da tutta Italia, si riaffaccia a Roma la
SarkRace, un evento sportivo amatoriale aperto a tutti, per sensibilizzare e raccogliere fondi per la
ricerca e la cura dei sarcomi dei tessuti molli, rara forma di tumore, dalla complessa gestione
clinica.

L’appuntamento è per domenica 24 settembre 2023, con partenza alle 10,00 da via Àlvaro del
Portillo, 5
, sede del CESA, Centro per la Salute dell’Anziano della Fondazione Policlinico
Universitario Campus Bio-Medico. Il percorso si svolge all’interno della Riserva naturale di
Decima Malafede lungo un tragitto di 5 km.
Al termine della manifestazione sportiva, saranno premiati i primi tre classificati e verranno donati
alcuni gadget ricordo per tutti i partecipanti.
L’evento, ideato ed organizzato dall’Associazione Sarknos, in collaborazione con la Fondazione
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, è patrocinato dalla Regione Lazio, dal Municipio IX
di Roma Capitale e da F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in
Oncologia).

Numerose le autorità istituzionali che hanno abbracciato l’iniziativa e non hanno voluto mancare a
questo appuntamento di solidarietà, impegno, testimonianza e sensibilizzazione. Saranno presenti
la Senatrice Paola Binetti (Presidente onorario Associazione Sarknos), l’On. Luciano Ciocchetti
(Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati), l’On. Massimiliano
Maselli
(Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio),
l’On. Marco Bertucci (Presidente IV Commissione Bilancio della Regione Lazio), l’Ing. Carlo Tosti
(Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio Medico), il Dott. Patrizio
Chiarappa
(Assessore Sport e Grandi Eventi Municipio IX Comune di Roma).
La “iena” Filippo Roma, da sempre amico e sostenitore dell’associazione Sarknos, condurrà la
giornata in tutti i suoi momenti e sviluppi.
Le iscrizioni sono aperte al costo di 10 euro. Il ricavato verrà interamente devoluto per le attività di ricerca e di cura del sarcoma.
Per info e iscrizioni: amministrazione@sarknos.it


Sarknos: la rete per chi è affetto da sarcoma. Sarknos è un’associazione benefica di medici e
pazienti, nata per sostenere e supportare le persone affette dai sarcomi dei tessuti molli durante il
percorso di diagnosi, spesso lungo, complesso e impegnativo, dal punto di vista fisico ed emotivo.
Fondata il 26 marzo 2022 su iniziativa del Dott. Sergio Valeri – Responsabile Unità Operativa
Semplice – Chirurgia dei Sarcomi dei tessuti molli presso la Fondazione Policlinico Universitario
Campus Bio-Medico di Roma – e di un gruppo di pazienti e medici, spinti dal desiderio di voler
creare una rete di contatto e unione per quanti sono affetti da questa forma di tumore.
La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, che ospita la sede legale
dell’associazione, ha accolto la sua nascita stipulando una convenzione. L’accordo ha l’obiettivo di
promuovere l’associazione patrocinandone le attività e supportandone le iniziative. Sarknos
sostiene la ricerca scientifica grazie all’organizzazione di eventi di informazione aperti a tutti.
Inoltre, favorisce l’incontro e il confronto tra pazienti, familiari e personale sanitario e promuove
la socialità, per far nascere idee e stimoli dalle esperienze comuni, abbattendo le barriere
dell’isolamento e della paura. Tra i suoi obiettivi, inoltre, c’è quello di sensibilizzare i professionisti
sanitari presenti sul territorio in merito all’importanza di un corretto percorso diagnostico e
terapeutico, diffondendo la conoscenza dell’Ambulatorio per la Chirurgia dei Sarcomi e
contribuendo a garantire un’adeguata presa in carico alle persone con una nuova diagnosi di
sarcoma dei tessuti molli, con l’obiettivo di superare gli ostacoli che si frappongono all’accesso al
miglior trattamento possibile.

Ufficio stampa SarkNos
Gerry Mottola
Tel. 3332725538
ufficiostampa@sarknos.it

Tanto è passato dalle ultime elezioni politiche, 14 mesi nei quali è nato – e a quanto pare è anche “morto” – un governo e nei quali sono cambiati i rapporti di forza delle due forze che lo sostengono. Almeno per quanto riguarda i sondaggi perché in realtà – dirò una banalità – nel Parlamento le forze in gioco sono esattamente le stesse. Le elezioni si tengono in un tempo che non è quello dei sondaggi, non si rincorrono gli umori e le sensazioni a suon di Tweet o di post su Facebook o anche non si cambiano le composizioni perché in un altro luogo (Bruxelles) il numero dei parlamentari è diverso.

Il numero dei Senatori e dei Deputati è lo stesso di 14 mesi fa e ora Mattarella dovrà riprendere le consultazioni che aveva interrotto dopo la formazione del governo.

Il primo giro di consultazioni finì con un “Braccio di Ferro” della Lega e del M5S che avevano presentato una possibile formazione di Governo con Paolo Savona, noto “Euroscettico” come Ministro dell’Economia e il secco “No” da parte del Presidente della Repubblica che incaricò Cottarelli di fare una consultazione alternativa. A quel punto, mentre il M5S, chiedeva l’impeachment per il Presidente, la Lega lavorò (“ironicamente”) per spostare Savona al Ministero degli Affari Europei e far assumente a Giovanni Tria il Ministero delle Finanze. Così il Primo Giugno 2018, dopo quasi due mesi dalle elezioni, il Governo giallo-verde di Giuseppe Conte ha potuto giurare.

Tre mesi fa Savona è approdato come Presidente alla Consob e a quanto pare ora Mattarella dovrà fare altre settimane di consultazioni per ricompattare la maggioranza o per chiedere che se ne formi una alternativa. Ma sempre partendo dai numeri attualmente in Parlamento.

In una Repubblica Parlamentare, il ricorso alle urne -dirò un’altra banalità- è l’ultima spiaggia all’impossibilità di creare una maggioranza governativa.

La composizione della Camera dei Deputati

La composizione del Senato della Repubblica

Nella Prima Repubblica questo era il periodo del “Governo Balneare”, per dichiarare la fine di un patto e per iniziare a tracciare le linee per il prossimo Governo da farsi poi a Settembre, al rientro, buono per la preparazione della Finanziaria.

Sono cambiate tante cose da quel periodo storico e in questa Terza Repubblica il Governo del Cambiamento è diventato rimasto a Bagnomaria per questo Agosto che è iniziato con un voto parlamentare “surreale” e con una dichiarazione del Ministro degli Interni fuori dal Parlamento. In una dichiarazione dopo questi fatti il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha detto che la Crisi sarà la più Trasparente della Storia.

Il Movimento 5 Stelle ha presentato in parlamento una mozione parlamentare nella quale si dichiarava contrario
(dal voto il M5S era l’unica forza che ha sostenuto la sua stessa mozione) ai lavori per la TAV dopo che il Governo ha presentato una risoluzione alla prosecuzione dei lavori inviando documentazione ufficiale all’UE. La mozione è “surreale” perché la risoluzione è inviata direttamente dal Ministro “Grillino” Toninelli.

Dopo la votazione il leader leghista Matteo Salvini ha dichiarato che non aveva più fiducia del Presidente nel Consiglio e a Parlamento ormai chiuso per ferie ha presentato una Mozione di sfiducia che di fatto apre la crisi di governo che però dovrà attendere la riapertura dei lavori parlamentari per essere discussa.

Quindi per ora tante chiacchiere…e buon riposo 🙂

Direttore di Condi-Visioni, dottore in Scienze e tecnologie della comunicazione, giornalista pubblicista, autore e compositore, produttore artistico, ha curato nel tempo l’attività di produzione discografica e la direzione artistica di numerosi eventi culturali e concerti di musica leggera.

Ingegnere Informatico convinto che l’informazione, la comunicazione, la cultura possano aiutare la crescita personale e la crescita sociale del nostro paese.

Mi chiamo Maria Claudia Mifsud.
Sono personal trainer e massoterapista.
Ed amo il mio lavoro.

A sei anni ho messo per la prima volta il mio “piedino” in un centro sportivo…
Ho praticato pattinaggio artistico per 15 anni. Ho gareggiato in tutta Italia vincendo coppe e medaglie con sacrificio, ma con tanta energia, divertimento e soddisfazione. 

Durante la mia carriera di pattinatrice ho insegnato ai gruppi di junior. La ginnastica per la formazione fisica e le posture era alla base, prima di mettere il pattino e volare in pista !!!

Nel frattempo mi sono diplomata, ho frequentato il  liceo psicopedagogico, ma questo, lo sapevo, non sarebbe stata la mia strada… infatti mi sono dedicata subito dopo allo sport e alla cura del corpo, prendendo specializzazioni e diplomi di estetista e massoterapista. Ho lavorato e lavoro negli studi di medicina estetica.

Nel frattempo, i miei pattini e i miei allenamenti non erano certo “appesi al chiodo”… tutt’altro! Ho continuato la mia carriera di atleta, prendendo diplomi e facendo numerosi  corsi per lavorare nelle palestre come istruttrice. 

Ora insegno fitness, yoga, pilates. 

Lo sport mi dà forza e tanta energia. Che desidero trasmettere ai miei allievi, ai miei interlocutori, al mondo!

La mia attività, inoltre, si muove da sempre anche nell’ideazione e realizzazione di progetti socio – culturali, dove c’è  l’opportunità di sviluppare contatti, sinergie, reti, occasioni di incontro e confronto con persone, enti ed organismi. 

Perché lo sport non è solo salute psicofisica, adrenalina o toccasana per l’umore… Lo Sport è incontro, è Cultura! 

Laureato in Sociologia e Filosofia, si occupa di Informatica dai primi anni ’80, con significative esperienze nel settore ICT presso importanti aziende, tra cui il gruppo Olivetti, dove ha partecipato allo sviluppo di importati progetti di trasformazione ICT per il settore pubblico.

Attualmente impiegato presso la Pubblica Amministrazione, é certificato come Project Manager dal Project Management Institute (PMI), continua ad approfondire i suoi interessi ed i suoi studi nelle scienze umane e sociali.

Iscritto come socio all’ ANS – Associazione Nazionale Sociologi  ed alla SFI – Società Filosofica Italiana (sezione Romana), sta seguendo attualmente un percorso di consulenza e pratiche filosofico-sociali presso l’Università di Roma3.

In Condi-Visioni Walter ricopre il ruolo di Vice Direttore.

Giornalista, scrittrice, capo ufficio stampa, ha studiato a Roma dove ha vissuto per trent’anni collaborando con La Repubblica nella sezione viaggi e cultura. Autrice di due romanzi (Le apparenze e Skandha) e di una silloge di poesie (Se perdo me) ha collaborato con numerose case editrici per la stesura e la pubblicazione di racconti, favole, prefazioni, recensioni e guide turistiche.

Madre di tre figlie, Chiara, Maria ed Iris, vive a Lugano dove ha ideato e curato corsi di Inventastorie, poesia, giornalismo e teatro per bambini. Grande appassionata di viaggi, entusiasta, instancabile, curiosa, attenta osservatrice dei cambiamenti e degli effetti su ambiente e persone, studiosa, lettrice e molto poco sportiva, racconta storie raccolte in giro per il mondo in equilibrio tra realtà, ironia e fantasia.

Giovanna è Vice Direttore di Condi-Visioni ed è pronta a raccontare questo nuovo mondo che cambia.

Artista di tante sfaccettature e di tante curiosità, Loretta inizia molto presto a recitare: a 6 anni recita con il fratello Kim in “Fatti di gente per bene” e da lì inizia la sua carriera che la vede esibirsi come soubrette, al Bagaglino o al Puff, o come danzatrice nella sua compagnia, le “Belly Jazz Bell”. Ma anche attrice in ruoli brillanti, scrittrice e fotografa, come per il suo libro che tratta di reincarnazione, carnalità e spiritualità.

Un percorso di vita sempre guidato dall’anticonformismo, un attitudine di intolleranza al compromesso nella carriera di attrice, una buona dose di coraggio a crescere i due figli da sola, la convinzione di essere guidata da un ordine cosmico divino attraverso la meditazione, gli studi del misticismo orientale, la danza , la scrittura e la recente voglia di prendere posizione e ribellarsi alle ingiustizie sociali e alla mentalità retrograda e razzista dilagante. 

Loretta in Condi-Visioni tiene la rubrica “DireAgire” dove racconta le sue riflessioni sul mondo attuale, con la sua fortissima voglia di superare le mentalità chiuse, aprendo un dialogo e una via da percorrere, che unisce il “Dire” all'”Agire”.

Nasce a Roma il 10 gennaio 1949. È scrittore, storico e critico musicale, ideatore di riviste e di progetti socio culturali. Un percorso umano, culturale ed artistico che parte la metà degli anni ’70, dove inizia a collaborare con le prime radio private che lo porteranno a cooperare poi in trasmissioni Rai, radio e televisive. Con il suo forte spirito innovatore e coraggioso, ha collaborato nel tempo con i più importanti critici e storici musicali, tra i quali Red Ronnie e Dario Salvatori. Le sue interviste e i suoi articoli, pubblicati nei suoi libri e nelle sue riviste che saranno riproposte da Condi-Visioni nella sua rubrica “Musica & Memoria”, sono diventate un “cult” per l’esclusività delle risposte dei personaggi intervistati e per la sottigliezza della forza delle domande a loro rivolte; gli articoli invece guideranno il lettore alla scoperta di personaggi e canzoni con molti retroscena inediti e interessanti.

Laureata in Sociologia, Giurisprudenza e Psicologia applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense, Psicologa, attualmente impiegata presso la Pubblica Amministrazione. Da sempre affascinata dai temi e dagli interrogativi che ci pone la società in cui viviamo, interessata alle dinamiche che riguardano l’individuo con la sua personalità nella comunità-contesto di appartenenza, in un mondo sempre più globalizzato. Mamma di due splendide ragazze e anche per questo molto attenta alle problematiche che riguardano il futuro delle nuove generazioni.

Elena in Condi-Visioni, con i suoi articoli, apporta una visione “al femminile”, proiettata alle prossime generazioni, per farci vedere l’altra metà del cielo.

Insegnante, nasce a Latina, ha vissuto da bambina a Sonnino, ma ha scoperto presto il richiamo del mare, tra Ponza e Sabaudia.

Ama scattare fotografie, che definisce “semplici illusioni… desideri che forse mai si esaudiranno… fermare per un istante la corsa del tempo… cogliere il silenzio nella tempesta… scoprire la pioggia battente negli assordanti silenzi di un volto, di uno sguardo, di un sorriso… domande, arrovellamenti, incertezze… in cui amo perdermi… cosa sarebbe accaduto se avessi scattato solo qualche istante più tardi…? sarebbe stata la stessa foto? quali colori avrei catturato? quali sapori avrei annusato?”.

Curerà per Condi-Visioni la rubrica “Scatti & Frammenti” ed interviste ad autrici italiane.

Nata a Roma, ma avendo origini paterne lombarde, ha vissuto a Bergamo sino a 18anni. Lo spirito orobico tende a regolare quello campano di provenienza materna, senz’altro più colorato e creativo.

Autrice di copioni teatrali, collaboratrice di riviste on-line che si occupano di spettacolo, operatrice teatrale nelle scuole.

Formazione attoriale conseguita presso “l’Accademia Permis de Conduire” e dopo, le abilitazioni per l’insegnamento della pedagogia teatrale, presso La Bottega Fantastica e la Teatro Senza Tempo di Roma e studi di “Mediazione culturale e linguistica” presso l’UNINT della Capitale.

E’ entrata in contatto con la Stampa Internazionale, iniziando alcuni esami di traduzione e poi approfondendo argomenti di geopolitica ed i contesti socioeconomici di più Nazioni.

Alessandra è entrata a far parte della redazione di Condivisione Democratica perché è convinta che sia l’arte che il giornalismo non debbano considerarsi del puro in trattamento, ma un servizio alla società tutta.

Federica Deplano è un avvocato che vive in Sardegna ed esercita la professione forense fra Cagliari e Roma. E’ specializzata nella materia del diritto civile e, in particolare, nella materia del diritto del consumo.

I settori di
principale interesse sono le tutele nell’acquisto dei beni di consumo, e-commerce,
telecomunicazioni, energia gas e servizio idrico, diritto alimentare
ed etichettatura dei prodotti alimentari, sovraindebitamento e pratiche
commerciali scorrette. Ha partecipato a numerosi seminari e convegni su tali
temi in qualità di relatrice e collaborato con una casa editrice per la redazione
di atti e pareri in materia legale.

Attualmente Presidente del Movimento Difesa del Cittadino di Cagliari e Vicepresidente del Movimento Difesa del Cittadino dal 2016. Componente dell’Ufficio Legale Nazionale di MDC si dedica anche alla formazione degli operatori di sportello in diversi settori.

Federica in Condivisione Democratica cura la rubrica “Cultura & Consumi”

(Foto di Irene Coppola)

Avvocato penalista che esercita la professione forense da oltre dieci anni presso il Foro di Roma, occupandosi con passione, dedizione e professionalità di diritto penale d’impresa,  di reati societari e contro la pubblica amministrazione, di colpe mediche, di reati personali (stalking e reati da codice rosso) e patrimoniali, di responsabilità degli enti, di diritto sportivo e militare. Inoltre ricopre la funzione di membro stabile del tribunale Federale presso la Federazione Italiana Nuoto e presso la Federazione Italiana Pallacanestro, e collabora come autore per la rivista “il Penalista” di Giuffrè.

Irene in Condivisione Democratica cura la rubrica “Cultura & Diritto”

Flavio Villani è nato a Roma nel 1975 ed è ingegnere edile-architetto. Scrive di narrativa e architettura su varie riviste, tra cui Yanez Magazine e Cultweek. Tra il 2005 e il 2010 ha vissuto a Helsinki, dove ha partecipato alla progettazione strutturale del nuovo auditorium. Dal 2010 vive a Berlino, dove si occupa di sicurezza antincendio.
Per amore e per lavoro ha girato l’Europa, la Russia e il Medio Oriente.

Sposato, padre di due figli, a casa mischia romanaccio, russo e tedesco. Tifa per la Maggica e il Sankt Pauli.
Nel 2019 ha pubblicato l’audiolibro “Cenerentola beve vodka”.

Avvocato, vive a Firenze, ed esercita la libera professione.
Ha collaborato e promosso sin da studentessa, nei primi anni ’90, a numerose iniziative e network sulla comunicazione digitale, a partire da StranoNetwork. È stata responsabile dell’area giuridica del Craiat – Centro Ricerche e Applicazioni dell’Informatica all’ Analisi dei Testi. Dal 1994 si occupa di ICT e questioni giuridiche correlate, di proprietà intellettuale ed industriale e di comunicazione.

Ha incarichi di docenza e formazione in materia di ICT, proprietà intellettuale, privacy e sicurezza da Istituzioni, enti pubblici e privati. E’ stata presidente dell’osservatorio del Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze “CSIG” (www.csig.eu ,Firenze) dal 2002 al 2005.
Crede nelle potenzialità egalitarie e partecipative delle tecnologie digitali, che ha promosso a livello europeo nel 2006 quale membro della CPO (Commissione Pari Opportunità) del Cnf presso il Ministero della Giustizia.

Dal 2007 è Presidente del Movimento Difesa Cittadino di Firenze.
Nel 2012 ha ideato ed elaborato il Green Entertainment Act e la teoria del Theatre Cluster e Green Stage, coniugando nuove tecnologie digitali ed ecosostenibilità.
Ha svolto altresì attività di docenza in materia di diritto d’ autore e diritto delle nuove tecnologie informatiche per Enti pubblici, società private e Università.

Svolge attualmente docenze universitarie. Ha collaborato con la cattedra di Legislazione ed Economia dello spettacolo teatrale e cinematografico presso l’Università di Pisa; e nell’anno 2018/2019 Economia Internazionale e Sistemi Comparati di Welfare presso la Università Iul.
È ospite e consulente in trasmissioni televisive Rai e private nazionali e locali e su tematiche giuriche e consumerustiche.

Nel tempo libero pratica l’atletica leggera, passione da sempre; studia e scrive articoli per alcuni settimanali e mensili di tiratura nazionale e manuali e libri nelle materie di interesse.
Ha una figlia quasi tredicenne, Eva Sofia.

Mi chiamo Carla Panetta, sono una Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni e per molti anni ho lavorato nell’ambito della selezione del personale e della formazione e mi sono occupata anche della riorganizzazione dei processi in contesti aziendali a livello nazionale e internazionale.
Da queste esperienze professionali nasce la mia pubblicazione “Gender Diversity e strategie manageriale per la valorizzazione delle differenze”, che si propone di sottolineare l’importanza delle diversità di genere a livello istituzionale, aziendale ed individuale.

Al tempo stesso, ho coltivato sempre il mio interesse per temi aderenti l’ambito della psicologia clinica, prendendo una specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo – Comportamentale ed un Master di II livello in Psicodiagnostica, acquisendo una pluriennale esperienza nel campo della psicoterapia individuale e di gruppo, realizzando progetti di psicoeducazione finalizzati al supporto dei pazienti e delle famiglie di pazienti, in ambito ospedaliero e privato.

Sono stata docente presso il Corso di Perfezionamento in “Psicopatologia della Donna” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e collaboro da molti anni con medici privati e istituzionali come il Policlinico A. Gemelli di Roma.

Sono sempre stata attratta dall’osservazione di ciò che deriva dal rapporto tra aspetti individuali e temi sociali, da come e quanto i cambiamenti trasversali sui gruppi, sulla collettività, possano impattare sui mutamenti delle caratteristiche dei singoli e viceversa. Ed è proprio l’interesse per questi fenomeni che mi spinge a decidere di collaborare con Condivisione Democratica.
Il mio intento è quello di agevolare una comune riflessione, consapevole e critica, su temi psicologici, scientifici e d’attualità, uno spazio per ragionare, interrogarsi e magari anche trovare insieme qualche risposta.

Speriamo di riuscirci!