Standing Ovation per Morricone – Successo del Memorial all’Auditorium della Conciliazione

Un successo travolgente ha suggellato il Memorial Morricone, tenutosi il 6 luglio all’Auditorium della Conciliazione di Roma. In occasione del quinto anniversario della scomparsa del Maestro Ennio Morricone, l’evento organizzato da Federcori Lazio, presieduto da Luigi Ferrante, ha visto la sala gremita in ogni ordine di posto e un pubblico entusiasta, culminato in lunghi applausi, richieste di bis e un’atmosfera di profonda commozione.

Il concerto ha rappresentato un intenso e raffinato omaggio al genio morriconiano, con l’esecuzione di alcune delle sue colonne sonore più iconiche: The Mission, Il segreto del Sahara, Giù la testa, C’era una volta in America e molte altre.

Sul palco si sono esibiti circa 200 interpreti, tra cui un coro di oltre 100 voci selezionate tra le migliori formazioni romane federate a Federcori Lazio – Chorus Inside Lazio, e l’Orchestra Xylon, composta da 50 musicisti professionisti, diretta dal M° Paolo Matteucci, figura di rilievo internazionale.

A impreziosire la serata, la presenza di artisti di grande talento, tra cui la cantante Viviana Ullo, la pianista Licia Missori, il primo violino Andrea Paoletti, il cornista Stefano Berluti, il trombettista Sergio Vitale, il flautista Lorenzo Corsi e Danilo Paludi, baritono solista nel brano Mosè.

Fondamentale è stato il contributo dei Maestri preparatori dei cori coinvolti: Michele Josia, Dina Guetti e Gianluca Buratti, che hanno garantito un livello artistico di assoluta eccellenza.

Il Presidente di Federcori Lazio, Luigi Ferrante, ha sottolineato: «Il Memorial Morricone è stato uno dei più importanti eventi sinfonico-corali dell’anno a Roma. Con circa 150 coristi, 50 orchestrali ed eccellenti maestri preparatori, Federcori Lazio ha dimostrato grande forza organizzativa e valore artistico, rappresentando oggi ben 178 cori. Mettere insieme professionisti e cantori di dieci diverse realtà romane è stata una sfida vinta, che conferma il mondo corale amatoriale capace di realizzare eventi di alto livello e impatto culturale.»

Il M° Paolo Matteucci ha dichiarato: «Il Memorial Morricone è stato un evento straordinario che ha dimostrato come la musica del Maestro possa unire ed emozionare un pubblico di ogni età e preparazione, dagli esperti agli appassionati, dalle famiglie con bambini fino ai più grandi cultori. Ho avuto l’onore e l’orgoglio di dirigere un ensemble di circa 200 artisti, tra orchestra e coro, tutti animati dalla stessa passione per un repertorio che è patrimonio universale. La qualità degli interpreti, arricchita dall’eccellente contributo dei solisti, ha reso il concerto un’esperienza unica, capace di trasmettere l’anima e la magia delle colonne sonore di Ennio Morricone a un pubblico vasto e variegato.»

Tra gli ospiti d’onore, numerosi giornalisti. Tra il pubblico si sono distinti ospiti di rilievo, tra cui alte cariche del Vaticano, dirigenti imprenditoriali e rinomati direttori d’orchestra e di coro.

Il Memorial Morricone 2025 si è confermato come un evento di altissimo profilo culturale, capace di unire istituzioni, artisti e pubblico sotto il segno della grande musica italiana.


La foto è stata gentilmente concessa dalla signora Palma Navarrino.